MUSICA NOTIZIE INTERVISTE A MELTINGPOT
Podcast della puntata numeo 5 di MeltingPot, trasmissione a cura di Riccardo PureRanking in onda tutti i mercoledì dalle ore 20:00 alle 21:30 ed in replica il sabato dalle ore 19:00 alle 21:30.
In questo episodio:
Notizie
Trump padre e figlio:
-In un video in lingua inglese della Field Ethos – The global hunt for adventure, come denunciato dal consigliere veneto di Europa Verde Andrea Zanoni, sono mostrate scene di una battuta di caccia nella laguna di Venezia, girate recentemente in Valle Pirimpiè a Campagna Lupia, territorio della Rete Natura 2000, essendo all’interno della Zona Speciale di Conservazione IT 3250030 “Laguna Medio-Inferiore di Venezia. Nel video si vedono scene di abbattimenti di anatre e di una Casarca (Tadorna ferrugginea), una specie protetta in tutta Europa dalla direttiva UE Uccelli e dalla legge italiana (L. 157/1992), che ne sanziona penalmente l’abbattimento e la detenzione. Chiediamo con una interrogazione al ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin di spiegare cosa sia accaduto, visto che l’abbattimento di specie protette è un reato, inoltre se corrisponde al vero che tra quei partecipanti fosse presente Donald Trump Junior, figlio del presidente degli Stati Uniti». È quanto afferma la deputata di Avs Luana Zanella.
-Gli Stati Uniti dovranno prendere il controllo della Striscia di Gaza. Sottrarre il territorio ai suoi abitanti. Deportare in massa i palestinesi in altri stati del Medio Oriente. Forse trasportarli tutti in un unico sito, forse sparpagliarli qua e là. Di buon grado o con la forza, ovviamente. La proposta, raggelante, è arrivata dal presidente Donald Trump, che l’ha descritta con al suo fianco il primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu, in una conferenza stampa congiunta a seguito di un vertice tenuto a Washington.
Italia:
-La Corte europea dei diritti dell’uomo dà 2 anni all’Italia per mettere in campo una strategia nazionale per risolvere un problema noto da oltre 20 anni.
L’Italia non sta facendo nulla o quasi per risolvere il disastro ambientale della Terra dei fuochi, in Campania, compromettendo di fatto il diritto alla salute e a un ambiente sicuro per tutti i cittadini della zona, e non solo. Lo mette nero su bianco la Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha emesso ha emesso una sentenza storica condannando lo Stato italiano per la sua prolungata inazione: secondo la Corte di Strasburgo, l’Italia ha violato l’articolo 2 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (diritto alla vita), esponendo milioni di cittadini a un rischio sanitario e ambientale “sufficientemente serio, reale e accertabile” e qualificabile come “imminente”.
-In Italia aumenta lo spreco di cibo: dimenticate le buone abitudini messe in pratica durante gli anni della pandemia Covid, oggi si gettano nella spazzatura 88,2 grammi di alimenti ogni giorno, ovvero 617,9 grammi settimanali. Sono i dati del rapporto Il caso Italia 2025 consegnato dall’Osservatorio Waste Watcher International in occasione della 12^ Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio. La frutta diventa l’alimento più sprecato, seguono pane, verdura, insalata, cipolle, aglio e tuberi. Lo spreco alimentare domestico ammonta a 8.242 miliardi di euro e rappresenta il 58,55 per cento dello spreco totale di cibo, dai campi alla tavola, pari a 4.513 milioni di tonnellate per un costo complessivo di 14.101 miliardi di euro.
Il Rapporto presentato il 29 gennaio scorso al Parlamento Europeo
-“Traffico di Stato: espulsione e vendita di migranti dalla Tunisia alla Libia”Trenta testimonianze, trenta storie di migranti, che raccontano di violenze, stupri, arresti e trasferimenti da un Paese all’altro avvenuti tra il giugno 2023 e il novembre 2024, eventi che, come scrivono gli autori, “secondo le scienze sociali e internazionali sono classificati come crimini di Stato”. Le voci raccolte sono quelle di migranti residenti nei campi informali a nord di Sfax, in Tunisia, da dove spesso parte il viaggio verso Lampedusa; o di migranti detenuti nei centri di identificazione ed espulsione, sopravvissuti al viaggio attraverso il Mediterraneo; o, ancora, di immigrati trasferitisi in qualche Paese nel cuore dell’Europa, per i quali la traversata è un doloroso ricordo.
L’intervista:
-L’ospite della puntata numero 5 è MORE nome d’arte di Federico Moretti che ci ha parlato del suo ultimo singolo intitolato [LA FINE DEL MONDO I MISS YOU DEI BLINK].
La playlist con i nuovi singoli dei Black Country, New Road,Jungle e Lucrecia Dalt:
Non è un paese per vecchi – Testa o croce devi scegliere tu
Black Country, New Road – Besties
Ezra Collective feat Yazmin Lacey – God Gave Me Feet For Dancing
Jungle – Keep Me Satisfied
Lucrecia Dalt feat. David Sylvian – Cosa Rara
The Sure Fire Soul Ensemble – Las Olas
Mox Feat Matteo Alieno – Lucio Dalla
Ted Bee DeDog – L’era del debito
Intervista MØRE
MØRE – La Fine del Mondo
Ela Minus Ela Minus – Upwards
Franz Ferdinand – Hooked
Shelovesmolly feat. Grimslilreaper – Life’s not Real
Tyler The Creator – That Guy
Dry Erase – Claude Is Cold
Eyedea Abilities – Paradise
Lorn – BARTA
Oliver Deutschmann – Sonica
▶ Ascolta su www.radiocittaperta.it
📱 Whatsapp, Telegram, SMS: +39 3401974468
📳 App: www.radiocittaperta.it/qrcode/