MUSICA NOTIZIE INTERVISTE A MELTINGPOT
Podcast della puntata numeo 6 di MeltingPot, trasmissione a cura di Riccardo PureRanking in onda tutti i mercoledì dalle ore 20:00 alle 21:30 ed in replica il sabato dalle ore 19:00 alle 21:30.
In questo episodio:
Notizie
-Inghilterra
Nelle ultime settimane sono state trovate più di 150 bombe inesplose della Seconda guerra mondiale in un parco giochi per bambini a Wooler, una piccola città del Northumberland, nel nord dell’Inghilterra. Sono tutte bombe da addestramento, che sono state seppellite nel parco alla fine della guerra: all’interno hanno comunque una carica esplosiva, per cui possono essere pericolose. Le prime bombe sono state trovate il 14 gennaio da alcuni operai che stavano scavando per rinnovare il parco giochi. Dopo la scoperta, nei giorni seguenti si è scavato in altre zone del parco, e sono state trovate decine di bombe simili: altre ancora potrebbero essere trovate nel corso delle operazioni di bonifica. Il consiglio comunale della città ha detto di auspicare che entro aprile il parco sia bonificato e che possano riprendere i lavori di rinnovo.
Il ministro laburista della Salute Andrew Gwynne è stato licenziato dopo che il Mail on Sunday ha rivelato messaggi WhatsApp offensivi in cui insultava elettori, colleghi e consiglieri. Tra i commenti più gravi, augurava la morte a una donna di 72 anni e faceva battute sessiste su Angela Rayner e razziste su Diane Abbott
Alla faccia del Codice etico alla Fiera delle armi di Verona
Bambine e bambini che, incuriositi, sfiorano con le dita le canne dei fucili. E adolescenti che queste armi le stringono tra le mani, fingendo di sparare. Il tutto, accanto a cartelli che, nel nome del famoso Codice etico fatto sottoscrivere agli organizzatori dal Comune, beffardamente recitano: «È severamente vietato toccare le armi ai minori di anni 18». E invece, i minori, pistole e fucili li hanno toccati eccome, alla Fiera delle armi, andata in scena dall’8 al 10 febbraio a Verona. Tutto documentato con una serie di fotografie, pubblicate sui social dalla sezione cittadina di Mediterranea. E non è la prima volta: la stessa denuncia era arrivata anche durante la scorsa edizione.
Sanità
Negli ultimi dieci anni sono stati tagliati 10mila posti letto e chiusi oltre 70 ospedali. Sono alcuni dei dati che emergono dal nuovo Annuario del Servizio sanitario nazionale pubblicato dal Ministero della Salute relativo all’anno 2023 e ripresi dal sito Quotidiano Sanità che ha messo a confronto lo stesso report pubblicato 10 anni fa.
L’Italia ancora no, ma intanto la Toscana ora ha la sua legge regionale sul fine vita
Il Consiglio regionale della Toscana infatti ieri, 11 febbraio, ha approvato il testo sulle procedure e i tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito, con 27 voti a favore da parte della maggioranza di centrosinistra e 13 voti contrari. In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
Le proteste degli studenti in Serbia
Il 9 febbraio ricorrevano i 100 giorni dall’inizio delle proteste che da novembre stanno cambiando il volto della Serbia. La tragedia del crollo di una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad, avvenuto l’1 novembre scorso e costato la vita a 15 persone, è diventata la scintilla per un’enorme mobilitazione contro la corruzione e l’autoritarismo nel paese. A guidare le proteste pacifiche sono gli studenti, organizzati in modo orizzontale e senza alcuna leadership, ma con il passare delle settimane si sono uniti a loro sempre più cittadini. Il presidente Aleksandar Vučić da una parte ha condannato le mobilitazioni, dall’altra ha fatto alcune concessioni, portando anche alle dimissioni del primo ministro Miloš Vučević. Ma le proteste non si fermano
Shell a processo in Nigeria
Il gigante petrolifero Shell sarà finalmente a processo presso l’Alta Corte di Londra da oggi 13 febbraio fino al 7 marzo 2025 con l’accusa di aver inquinato e devastato l’habitat di due comunità nigeriane e violato il loro diritto a un ambiente pulito e sano. Il processo è un momento chiave nella causa legale delle comunità Ogale e Bille nel Delta del Niger (in totale sono circa 80mila abitanti), che dal 2015 combattono contro la Shell plc con sede nel Regno Unito e la sua filiale nigeriana SPDC per una bonifica e un risarcimento.
L’intervista:
L’ospite della puntata numero 6 è Nàresh Ran che ci ha parlato del suo terzo album “PRAESENS” uscito il 22 Gennaio 2025 per Toten Schwan Records e Breathe Plastic Record
La playlist con i nuovi singoli di Cymande, Krokofant, Anna B Savage e tanti altri:
Aldo Fabrizi – Papà diventa mamma
Cymande – Coltrane
Intervista Naresh Ran
Nàresh Ran – Memento Vivi
Nàresh Ran – Lasciami Andare
Krokofant – Juice
Anna B Savage – You & i are Earth
The Mekons – Fallen Leaves
Sharon Van Etten & The Attachment Theory – Idiot Box
The Awakening – Haunting
Bob Mould – Neanderthal
Psychedelic Porn Crumpets – March On For Pax Romana
Nemesis – El Farol
MeltingPot con Riccardo Pure Ranking
▶ Ascolta su www.radiocittaperta.it
📱 Whatsapp, Telegram, SMS: +39 3401974468
📳 App: www.radiocittaperta.it/qrcode/