Traccia corrente

RIFUGIO ATOMICO con FABRIZIO FALCIONI

RCA - Radio città aperta

RIFUGIO ATOMICO con FABRIZIO FALCIONI

Il libro delle soluzioni, la nuova pellicola del cineasta francese Michel Gondry uscirà nelle sale italiane il prossimo 1° novembre. In attesa di questo importante evento e in occasione della Festa del Cinema di Roma, viene riportato sotto i riflettori e riproiettato The Eternal Sunshine of the Spotless Mind, film di Gondry del 2004. La riproposizione del […]

Antonio “Tonyface” Bacciocchi, tra i più apprezzati e autorevoli critici musicali italiani, autore di numerosi articoli su riviste del settore e quotidiani, massimo esperto della cultura Mod, scriveva anni fa sul suo blog: “Quadrophenia” è l’album MOD per eccellenza. Paradossalmente è musicalmente il più lontano possibile dai gusti sonori dei MODS. Rock dalle tinte hard, gonfiato di […]

Rosa Brunello è una bassista e compositrice italiana le cui abilità spaziano dalle improvvisazioni radicali libere al rock elettrico, al dub e al mainstream. Recentemente ha pubblicato il suo quinto album Sounds Like Freedom, presentato con grande successo anche alla Casa del Jazz di Roma la scorsa estate. Rosa sarà ospite di ForNo One all’interno […]

Il mese di ottobre del 1973 si rivelò particolarmente denso di frutti artisticamente eccelsi, come già raccontato con i Genesis di Selling England…, il Bryan Ferry di These Foolish Things e il Lou Reed di Berlin. A completare questo mese eccezionale di un anno eccelso, ecco arrivare il doppio album di Elton John Goodbye Yellow […]

Patrizia Scascitelli è pianista, compositrice, band leader. Musicista di grande versatilità, ha suonato dal free jazz, bebop, swing, jazz contemporaneo, fusion, soul. Per anni è stata l’unica donna strumentista del jazz italiano, riscuotendo grande successo di critica e pubblico. Nei primi anni ha suonato con Massimo Urbani, Bruno Tommaso, Giancarlo Maurino, Daniele Cavallanti, Dario La […]

Eleganza, stile, groove, fascino: dal Glam Rock degli esordi con i Roxy Music fino al crooner di classe negli anni più recenti della sua carriera, Bryan Ferry si è imposto sulla scena internazionale come artista di rilievo e icona inconfondibile.  Il 1973, l’anno preso in esame da La Bottega del Forno, lo vede esordire da solista […]

Considerata una delle più importanti artiste del secondo dopoguerra, la vita di Nina Simone è sempre stata sospesa tra grandissimo talento, creatività e fragilità psicologica. A vent’anni dalla morte – mentre viene riscoperta dalle generazioni di artisti più giovani (come Tracy Chapman, Jeff Buckley, Usher, Lauryn Hill, Leslie Feist e John Legend) – un libro […]

Inizia ottobre e prosegue la galoppata de La Bottega del Forno tra le produzioni artistiche del 1973. La rubrica Visti in prima visione curata dal nostro esperto cinefilo Marcello Gerardi si occupa di Papillon, celebre pellicola tratta dalla vera storia di Henri Charrière che sopravvisse alla colonia penale in Guyana ma non abbastanza da riuscire a vedere il film […]