Traccia corrente

Selezioni musicali

RCA - Radio città aperta

Selezioni musicali

Con la fine di agosto, ricominciamo con un nuovo ospite della rubrica ASCOLTI DOC: ForNo One intervista Marco D’Orlando, percussionista di Maistah Aphrica, una delle realtà più belle della musica nera prodotta in Italia. Prima di parlarci della band, come da regola della rubrica, il nostro ospite ci parlerà del suo brano black del cuore, […]

Per la riapertura dopo le vacanze estive la Bottega del Forno di lunedì 29 agosto 2022 muovendosi sempre tra le produzioni artistiche del 1972, prevede incursioni nella cultura europea, rappresentata dalla Germania di Klaus Shultze con le sue sperimentazioni sonore in salsa Krautrock e la Svezia di Ingmar Bergman, con Sussurri e grida, una delle sue pellicole più significative. […]

Pepito Pignatelli, il principe del Jazz è un libro, recentemente pubblicato da Minimum Fax, che racconta l’incredibile e affascinante storia del principe Pepito Pignatelli, batterista e appassionato di jazz, del mondo che gli ruotava attorno e che in larga parte è coinciso con la Roma della Dolce vita, e delle sue mille, folli imprese per […]

Prima apertura del mese di agosto per la Bottega del Forno, nella puntata che precede la pausa vacanziera. Come sempre, produzioni artistiche del 1972 al centro della scaletta del programma. SI parte con il cinema, con la splendida Diana Ross (vincitrice del Golden Globe per questo film) che interpreta il mito di Billie Holiday nel film […]

Gli Hoodoo Doctors & the Kazoompet Machine ripercorrono la storia del blues ‘ante litteram’ e delle prime ‘Jug Band’, formazioni di musicisti attive soprattutto a Memphis e Chicago tra la fine degli anni ‘20 ed i primi anni ’40. Il percorso musicale parte da vivaci atmosfere rag-time, skiffle e boogie woogie, passando per i classici […]

Per l’ultima apertura di questo torrido luglio 2022, la Bottega celebra il talento di Jimmy Cliff che nel 1972 fu il protagonista del film The Harder They Come  qui da noi tradotto col titolo Più duro è, più forte cade, il film che in pratica fece conoscere al mondo la musica e la cultura provenienti dalla Giamaica. Cliff ne è il […]

Cinquanta anni di musica americana raccolta sul campo, da New York alla California, dal Kentucky all’Oklahoma, cominciando con le voci dei manifestanti contro Nixon nel 1969 e finendo con quelle dei ragazzi che scendono in piazza contro l’uso indiscriminato delle armi e le stragi nelle scuole, passando per i minatori in sciopero in Virginia e […]

Una partita a carte di certo non celebre come il poker de La Stangata (che arriverà qualche mese dopo) ma altrettanto avvincente e con attori di pari valore; qui si accaniscono sul tavolo da gioco Alberto Sordi, Silvana Mangano, Bette Davis e Joseph Cotten, alle prese con Lo scopone scientifico, popolare successo del 1972 diretto da Luigi Comencini. Ce ne parlerà […]