di Massimiliano Montenz Ieri nel preparare la mia diretta del martedì sera ho davvero avuto un forte impulso di biasimo nel giudicare l’operato del Presidente americano. SI parlo di Biden. Dieci giorni fa presidiava al ricordo dell’attacco alle Twin Towers del 2001 mentre i talebani si riprendevano Kabul affermando anche che non fu Osama bin […]
Sono trascorsi venti anni da quell’atroce Undici Settembre che aprì questo nuovo millennio e, come presagio, annunciò i cambiamenti epocali a cui stiamo assistendo.
Quello che però abbiamo potuto vivere dopo quel giorno è ancora qui, in questo presente difficile, e non serve conoscerne i dettagli più reconditi per poterlo analizzare con coscienza: gli americani hanno deciso, vista la loro incapacità di dirigere il Mondo, di controllarlo con qualunque mezzo e a qualunque costo.
In meno di un mese i talebani hanno riconquistato tutto l’Afghanistan: tanto ci è voluto ad azzerare l’orologio della storia e riportarlo al 2001, quando iniziò la grande farsa della “guerra al terrorismo”.
La scomparsa di Gino Strada ci ricorda come sia ancora possibile, in un paese politicamente tragicomico come l’Italia, essere in grado di far coincidere parole e fatti ed offrire un esempio concreto di coerenza e praticità. Strada voleva contribuire a costruire un mondo migliore, e ci era anche riuscito, per quel che era sua responsabilità. […]
di Matteo Giacchè In un delicato film coreano del 2009, Castaway on the Moon, vengono trattati due temi sociali di estrema importanza, dei quali forse si parla ancora troppo poco. Il regista Lee Hae-jun, racconta le storie di due personaggi destinate a intrecciarsi. Il film si apre con Kim Seung-geun, un uomo in evidente […]
Il reportage della nostra Eleonora dalla Valle d’Aosta per Mai Dire Mai – Degradabile Tour di Willie Peyote all’interno della rassegna annuale estiva Musica Stelle Outdoor
La Strategia della Mattanza è il titolo che l’ex parlamentare ha dato all’articolo pubblicato sul Left in occasione dell’anniversario di Genova 2001 . Ma Giovanni Russo Spena uomo sempre a sinistra nella sua carriera politica di deputato prima e senatore poi, ha però sempre seguito la coerenza delle sue idee e conoscenze di docente di diritto , anche quando le stesse non erano del tutto in linea con quelle del suo partito. Nell’intervista si sofferma molto sulla necessità di un cambiamento del modello della nostra socialdemocrazia. Quello che veniva contestato dai giovani New global che contestarono il G8 a Genova.
Al giornalista Purgatori, autore di decine di indagini e reportage su un’Italia la cui democrazia appare sempre a volte troppo fragile, ho chiesto non tanto (e non solo) di raccontare quanto da Lui prodotto sull’argomento. La cronaca infatti era stata ben riepilogata nel suo reportage andato in onda il 30 giugno su LA7 nel programma Atlantide, con i racconti dedicati ai fatti del G8, Bolzaneto, Diaz. La puntata, ironia della sorte, andò in onda a poco ore dalla pubblicazione della notizie (ed i video) dei pestaggi effettuati da parte della Polizia carceraria verso detenuti del carcere di Santa Maria Capua Vetere.