Traccia corrente

ONDA SONORA con IRENE WORMS

andrea ra - novembre

ONDA SONORA con IRENE WORMS

Da Morricone a Stravinskij a Valori in Corso con Ludovica Valori del 14/2/25

Da Morricone a Stravinskij a Valori in Corso con Ludovica Valori del 14/2/25

Nella puntata di venerdì 14 febbraio in diretta dalle 12 con Ludovica Valori ospiti due compositori d’eccezione: il contrabbassista Massimo Ceccarelli con il suo nuovo lavoro “Nuova musica per contrabbasso” e il pianista Danilo Blaiotta con “Il Jazz e l’Europa vol. III – Stravinskij: eroe di due continenti”, nuovo volume della preziosa collana di GaEle edizioni.

Massimo Ceccarelli

‘Uno scrigno ricolmo d’incanto’: Nuova Musica per contrabbasso
Prime incisioni di brani per contrabbasso firmati: Morricone, Ak2deru, Johnson, Ronchetti, Cifariello Ciardi e Ceccarelli.
Massimo Ceccarelli, stimatissimo contrabbassista e compositore di area romana, presenta il suo nuovo lavoro per contrabbasso con brani in prima registrazione assoluta. Ogni brano racconta una storia, un’esperienza e una collaborazione preziosa che prendono forma in questo ‘scrigno ricolmo d’incanto’.

Accanto ai brani per contrabbasso, Massimo ha inserito una sua suggestiva composizione per basso elettrico e voce bianca che lega insieme un certo minimal/post-rock al linguaggio contemporaneo.

Lasciamo a questo punto alle sue parole la descrizione del contenuto di questo lavoro prezioso sotto molti aspetti, non ultimo per presentare prime registrazioni assolute di brani di autori di primo piano nel panorama contemporaneo.

Uno scrigno ricolmo d’incanto. Questo è il titolo del CD che sto pubblicando con Aventino Music e che inaugura la collana ‘Avant-garde’ dell’etichetta romana. Il titolo è programmatico in quanto racchiude delle pagine meravigliose e sconosciute per contrabbasso solo, spesso in prima registrazione assoluta, di grandi compositori del panorama musicale contemporaneo. C’è lo ‘Studio 1989’ di Ennio Morricone che ho registrato a casa del Maestro in presenza sua e della moglie Maria in prima registrazione assoluta, abbiamo poi Failing, un brano in prima registrazione in lingua italiana dell’appena scomparso Tom Johnson, c’è Tracce IIb di Fabio Cifariello Ciardi, un brano fantastico che nell’esplorazione delle tecniche estese racchiude in sé un’anima rock con tanto di distorsore finale, c’è Lucia Ronchetti con la quale ho scritto William Wilson, un’opera di recitar-suonando in lingua inglese. Una mia composizione per basso elettrico e voce bianca, Music Without Future e infine (Cod.II/A/dd/3) di Ak2deru, trascinante e impervio brano in pizzicato.
Ha senso pubblicare oggi un CD per contrabbasso solo? Si! Questo è un disco che mancava.” (Massimo Ceccarelli)

Stravinsky_and_Fulwaagder_at_piano

Il terzo volume della collana “Il Jazz e l’Europa” è il capitolo finale di una pubblicazione multipla dedicata al rapporto tra compositori eurocolti di fine 800/primi 900 e la musica jazz dei primordi.
Questo libro narra le vidende del celebre musicista russo Igor Stravinskij in relazione alla sua fascinazione per il jazz. Negli 8 capitoli che lo compongono vengono dunque analizzate alcune importanti opere, scritte tra il 1914 e il 1945, ispirate proprio alla musica afro-americana. In particolare: Histoire du Soldat, Ragtime per 11 strumenti, Piano-Rag-Music, Praeludium for jazz ensemble e Ebony Concert.

Ogni copia del libro, edito da Gaele Edizioni, contiene un’opera originale della pittrice e restauratrice Aurora Parrella ed una prefazione del giornalista e storico del jazz Prof. Luigi Onori.

stravinskij_blaiotta

Danilo Blaiotta è pianista, compositore, divulgatore, scrittore e docente. Artista poliedrico, è tra i più interessanti talenti italiani. Cresciuto come concertista classico (diploma di laurea di II livello con 110 e lode in pianoforte al Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza, allievo di Aldo Ciccolini e Andrea Lucchesini), a partire dal 2013 intraprende la carriera in ambito jazz. Frequenta i seminari di Siena Jazz, studiando con Kenny Werner, John Taylor, Franco D’Andrea, Stefano Battaglia, Larry Grenadier e Avishai Cohen e consegue il diploma di laurea di II livello in pianoforte jazz con 110 e lode al Conservatorio O. Respighi di Latina. Colleziona, da leader e da sideman, collaborazioni discografiche e concerti in Italia e all’estero: Russia, Stati Uniti, Svizzera, Germania, Francia, Olanda, Belgio, Lettonia e Romania con artisti come Logan Richardson, Tommy Crane, Byron Landham, Alex Claffy, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Gegé Munari, Pat Senatore e moltissimi altri. È dunque presente, da leader e sideman, in alcuni dei più prestigiosi cartelloni nazionali ed internazionali: Auditorium Parco della Musica, Met Jazz, Time in Jazz, Casa del Jazz, Pozzuoli Jazz Festival, Ambria Jazz, Peperoncino Jazz Festival, Udine Jazz, Macerata Jazz Festival, Catanzaro Jazz Fest, Delta Jazz Festival (Russia), Raducanu Jazz Festival (Romania), Neujene Jazz (Lettonia), Kelkheim Jazz e Eppstein Klavierfest (Germania), Special Jazz Club (USA) et al. Ha inciso più di 20 dischi con etichette quali Ama Records, Alfa Music, Filibusta Records, Picanto Records, Wow Records, Flipper Music. Compositore raffinato, la sua musica è apprezzata e ascoltata in Italia e in tutto il mondo, recensita dalle più importanti riviste del settore. Tra queste Jazz&Blues News negli USA, UK Vibe nel Regno Unito, Jazz Hyhio in Giappone et. Al) e da alcune tra più illustri firme dei più importanti quotidiani nazionali come Il Manifesto (G.Festinese, L.Onori), La Repubblica (E.Assante), Musica Jazz, Blow Up, Jazzit et.al.). Nel 2020 il suo album DEPARTURES è premiato in Giappone nella classifica dei migliori 10 album jazz al mondo dell’anno, assieme ad artisti leggendari come Keith Jarrett e Peter Bernstein. Nel 2021 e 2022 la rivista -Musica Jazz- lo premia nel TOP JAZZ tra i migliori talenti italiani dell’anno per il suo album THE WHITE NIGHTS SUITE ispirato al celebre romanzo Le Notti Bianche di F. Dostoevskij. Nel 2023 esce PLANETARIAT, terzo album a suo nome, ispirato alla poesia di Jack Hirschman. Il quintetto è presente in alcuni dei più importanti cartelloni italiani 2023-2024.
Fin dalla giovane età si occupa di approfondire storicamente il repertorio affrontato, tanto in ambito classico quanto, successivamente, in ambito jazz. Tale passione lo ho portato, parallelamente alla sua carriera come musicista, ad affermarsi come uno dei più attivi divulgatori in storia della musica e storia del jazz mediante conferenze, lezioni-concerto, pubblicazioni di saggi, articoli su riviste specializzate e più di 200 trasmissioni radiofoniche per svariate emittenti nazionali e locali come RAI Radio 1, RCA, Radio Vaticana, RSF in Blu, Radio Mola International. Dal 2022 pubblica per Gaele Edizioni diversi volumi di una collana intitolata Il Jazz e L’Europa, dedicati al rapporto tra i compositori di tradizione eurocolta dei primi del ‘900 e gli albori del jazz negli Stati Uniti. Dal 2023 è editorialista in ambito musicale della rivista RM Metropolitana come recensore di concerti dal vivo. Dall’aprile 2023 è editorialista per la rivista online A proposito di Jazz. È stato docente di Composizione jazz nell’ A.A. 2021-2022 al Conservatorio G. Tartini di Trieste ed è attualmente docente di Storia del jazz al Conservatorio N. Paganini di Genova.

VALORI IN CORSO con Ludovica Valori
Ogni venerdì dalle 12 alle 14 e in replica il giovedì alle 12
▶ Ascolta su www.radiocittaperta.it
Whatsapp, Telegram, SMS: 3401974468
Guarda la diretta video su Twitch
https://www.twitch.tv/radiocittaperta
Segui la pagina facebook del programma
https://www.facebook.com/valorirock

Taggato come
Pubblicato il: 11/02/2025 da Ludovica Valori