Traccia corrente

FORNO ONE (REPLICA) con FABRIZIO MR FORNO ONE

RCA - Radio città aperta

FORNO ONE (REPLICA) con FABRIZIO MR FORNO ONE

John Lee Hooker, il blues come guarigione

John Lee Hooker, il blues come guarigione

Il “vero” strumento che il bluesman suona non è una chitarra o un’armonica. Il vero strumento che il bluesmen suona è l’anima delle persone che ha davanti. Il pubblico…

Il 21 giugno del 2001 ci lasciava John Lee Hooker (Clarksdale, 22 agosto 1917 – Los Altos, 21 giugno 2001), bluesman proveniente dall’area del Delta del Mississippi, divenuto famoso per le sue esibizioni in stile parlato (Talking blues) e il suo caratteristico stile boogie.

I love to see you strut,
Up and down the floor
When you talking to me,
That baby talk
I like it like that
Whoa, yeah!

Hooker nacque il 22 agosto 1917 nel mezzo del Delta del Mississippi, undicesimo figlio di mezzadri delle piantagioni della cosiddetta “cotton-belt” nel sud degli Stati Uniti.
Fu precocemente influenzato dalla musica ascoltata alla radio e dagli spirituals, i canti della chiesa, e realizzò di avere altre ambizioni che non il lavoro nei campi.
Mio padre mi faceva suonare nel fienile e lo chiamava ‘il Diavolo’. A quei tempi il blues era ‘la musica del Diavolo’, e spesso anche i bluesman erano considerati così. C’era molta superstizione nel Mississippi.
  • John Lee Hooker suonava con uno stile libero ed improvvisato, raramente con un ritmo standard: i cambi di tempo erano la norma, funzionali all’andamento della canzone e ai cambiamenti di umore di cui essa era permeata. Le sovraincisioni erano impossibili, e i brani di quel periodo risultano spesso sostenuti da un battere ostinato sulla cassa della chitarra o su un’asse di legno, espediente dalla forte espressività. (mattbriar.com)

Articolo a cura di Skatèna

STREAM OF MUSICNESS con SKATÈNA

Crediti imagine:  Sumori

  • CC BY-SA 3.0
  • File:JohnLeeHooker1997.jpg
  • Creato: 31 agosto 1997
Pubblicato il: 21/06/2023 da Skatèna