Orrore, orrore mi fai vomitare, vicino a te mi sento male
Sapevate che Giovanna Coletti meglio nota come Jo Squillo ha dei trascorsi punk e che molto prima della hit Siamo donne cantata con Sabrina Salerno, quando aveva diciotto anni (siamo a fine anni ’70), frequentava il Centro Sociale Occupato Santa Marta (punto focale per la nascita del movimento punk milanese) ed era alla guida del gruppo tutto al femminile delle Kandeggina Gang?
Quel centro sociale era famoso anche perché vi teneva lezioni di musica Demetrio Stratos, ed al suo interno vi erano laboratori d’arte, di teatro, di fotografia e ovviamente di musica, compresa una sala prove. Da quest’ultima passarono vari gruppi tra i quali i Kaos Rock capitanati da Gianni Muciaccia di cui Jo Squillo era compagna (in seguito sarebbe diventata sua moglie). (Orrore a 33 giri)
Le Kandeggina Gang si formarono nel 1979 da un’idea di Jo.
La canzone con cui si esibirono per la prima volta dal vivo verso la fine del 1979 si intitola Sono cattiva.
Non siamo solo un gruppo musicale; Kandeggina vuole essere una generazione, un modo di vita, un rapportarsi rispetto a cose diverse. Il fatto che noi siamo giovani, delle ragazze e che vogliamo suonare vuol dire parecchio. […] Noi ci identifichiamo con le bambine […] perché le bambine sono più spontanee. […] Suoniamo anche noi, perché è giusto, perché pure noi donne abbiamo qualcosa da dire. (Jo Squillo, nel 1980, in un’intervista a Red Ronnie).
La canzone Orrore è un aperto manifesto femminista contro la fissazione maschile per il sesso, rimarcata da frasi del tipo: Tu non pensi che al tuo uccello […] Tu non pensi che a scopare […] Sei un duro ma sta sicuro io m’incazzo e ti spacco il culo.
L’immagine in evidenza è uno screenshot dell’ultimo video postato.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.