Ramones: 49 anni fa il loro esordio su LP
Today your love, tomorrow the world!
Il 23 aprile 1976 usciva per la Sire Records “Ramones”, il primo album del gruppo punk rock statunitense Ramones.
La registrazione venne effettuata ai Plaza Sound Studios molto in fretta (in 17 giorni) con un budget molto basso (6.400 dollari), alla stregua dei primi lavori di band come Beatles e Cream, cioè con la chitarra su un canale e il basso sull’altro, mentre la batteria venne registrata su entrambi i canali. Il risultato? Una bomba di grezzo ed autentico punk rock, così come deve essere, senza fronzoli, veloce, diretto e anche divertente.

La copertina dell’album “Ramones”.
Nella foto di copertina, realizzata da Roberta Bayley, i membri del gruppo sono appoggiati a un muro scalcinato, poco distante dall’ingresso dello storico club di New York CBGB, indossano jeans sdruciti e strappati al ginocchio, scarpe da ginnastica consunte, chiodi e hanno tutti i capelli lunghi (Johnny e Dee Dee a caschetto), in uno strano miscuglio di stili tra il punk e il metallaro che influenzerà i fan del gruppo e non solo.
Il primo ascolto di “Ramones” fu amore a primo udito. Quel giro di basso e chitarra e quella voce che scandiva Hey Ho Let’s Go mi folgorarono. E ricordo anche che il primo giorno del corso di radiofonia qui Radio Città Aperta, quando Giovanni Cerro ci mise davanti agli occhi una serie di CD da scegliere, non esitai a optare per il disco in questione, che tra l’altro dura meno di 29 minuti: 14 canzoni, di cui la più lunga tocca i 2 minuti e 40 secondi (“I Don’t Wanna Go Down to the Basement”), la più breve si ferma a 1 minuto e 32 secondi (“Judy is a Punk”).
Ai quattro newyorchesi che scelsero il loro nome rispolverando un vecchio pseudonimo di Paul McCartney (Paul Ramon), va il merito non solo dell’aver riportato alla ribalta l’allegra spensieratezza della surf music dei Beach Boys, ma anche dell’aver ripulito la scena musicale dell’epoca dagli eccessi che erano stati propri del glam, riproponendo la formula pura e semplice della rock band, fatta di basso, chitarra, batteria e voce.
La mia preferita:
Fonte immagine in evidenza: https://en.wikipedia.org/wiki/Ramones#/media/File:Ramones_rocket_to_russia_photo.jpg