MUSICA NOTIZIE INTERVISTE A MELTINGPOT
Seconda puntata di MeltingPot, trasmissione a cura di Riccardo Pure Ranking. All’interno del podcast le notizie della “Rassegna Stramba”, le selezioni musicali e l’intervista ad Alexander Onibokun batterista del Power Trio Alternative Rock i SOUNDSICK.
Le notizie:
Tecnologia
Dopo l’annuncio è arrivata la modifica che sta agitando utenti e influencer di Instagram e Facebook: Meta disattiverà tutti i filtri di terze parti creati tramite la piattaforma Meta Spark. Resteranno disponibili solo i filtri integrati sviluppati direttamente da Meta, segnando una svolta per la realtà aumentata sui social media. La decisione di chiudere Meta Spark, annunciata ad agosto 2024, comporterà l’eliminazione di oltre 2 milioni di effetti AR (Realtà Aumentata) personalizzati
Scuola
Latino alle medie, Bibbia alle elementari, e addio alla geostoria: la nuova scuola di Valditara Dal ritorno del latino alle medie allo studio della Bibbia e dell’epica classica, passando per il superamento della geo-storia e le novità sul dimensionamento scolastico: il ministero disegna una scuola più vicina alle radici tutte italiane e a quelle che per Valditara sono “le esigenze territoriali”.
Ambiente
«Una vergogna nazionale». L’immobilismo delle bonifiche nella città di Taranto è stato al centro della seconda tappa della Campagna Ecogiustizia, promossa da Acli, Agesci, Arci, Azione Cattolica, Legambiente e Libera. Il mondo associativo, laico e cattolico, ha lanciato un allarme molto forte, ricordando come «degli originari 4.383 ettari di superifice a terra, solo lo 0,1% è stato bonificato. Ritardi, omissioni, promesse mancate, diritti negati, ma anche fondi bloccati destinati alle bonifiche pesano sul territorio, mentre si continua a morire a causa dell’inquinamento prodotto dall’ex Ilva e non solo» Il flash mob davanti al Mar Piccolo è stato simbolico. «Questo è uno dei simboli di quanto non si è fatto – hanno spiegato le associazioni -. Il ministero dell’Ambiente aveva prescritto la messa in sicurezza di emergenza nel 2005, ma ad oggi non risulta essere stato effettuato nessun importante intervento di risanamento ambientale».
La recente sentenza del Tribunale delle Imprese di Roma, che ha dichiarato inammissibile l’azione inibitoria collettiva promossa da 104 cittadine e cittadini contro il progetto del Ponte sullo Stretto“, è “una decisione che lascia sgomenti, non solo per l’esito, ma soprattutto per la spropositata condanna alle spese inflitta dal tribunale: 340mila euro a favore della società Stretto di Messina”. Lo si legge in una nota dei No Ponte della sponda calabrese, che dichiarano di essere pronti ad avviare una raccolta fondi a favore dei ricorrenti. L’obiettivo è sostenere non solo le spese legali legate a questa vicenda, ma anche tutte le future azioni volte a bloccare il progetto del Ponte e a denunciare la devastazione ambientale, sociale ed economica che comporterebbe. Siamo certi che questa iniziativa sarà una straordinaria pagina di solidarietà”.
La musica con i nuovi singoli di LIBERATO,M¥SS KETA, Redman
La Playlist:
Clip tratta dal film PAZ – L’esame di Ricky Memphis giovane studente lavoratore
Sam Cooke – I’ll Come Running Back To You
B.B King – The Thrill Is Gone
Wojtek Mazolewski Quintet – Beautiful People
Bonobo – Recurring
The Limiñanas – Où va la chance
LIBERATO – Turnà
M¥SS KETA – 160 BPM
Intervista ad Alexander Onibokun batterista dei Soundsick
Soundsick – D.U.S.K
Skifall ft. Jorja Smith – Her World
Redman – Lite It Up
ScHoolboy Q – THank god 4 me
Squid – Building 650
Kastil – Plastic Planet
▶ Ascolta su www.radiocittaperta.it
📱 Whatsapp, Telegram, SMS: +39 3401974468
📳 App: www.radiocittaperta.it/qrcode/