Traccia corrente

Selezioni musicali

RCA - Radio città aperta

Selezioni musicali

18/4/25 “Herencias – Scritture di memoria e identità”, intervista a Simone Trecca

ASCOLTA L'INTERVISTA

Il professor Simone Trecca ha presentato agli ascoltatori le prossime date di Herencias, quarta edizione della Rassegna di Teatro e Cultura Ispanica al Teatro Palladium di Roma.

Herencias_poster

Un’immersione nella cultura ispanica e una riflessione collettiva sui processi di liberazione e di resistenza, mettendo a confronto i traumi del passato con un presente di discriminazione, violenza, emarginazione. Questi i temi di Herencias – scritture di memoria e identità, che vedrà la sua quarta edizione dal 17 marzo al Teatro Palladium – Università Roma Tre. Un programma di incontri con autori ed esperti e allestimenti teatrali di testi ispanici tradotti in italiano, curato da Simone Trecca e organizzato dal Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre e Fondazione Teatro Palladium, in collaborazione con l’Accademia di Spagna.

Il prof. Simone Trecca ha parlato in particolar modo dell’evento del 6 maggio, la prima nazionale di ¡Ay Carmela! 
Aprirà l’appuntamento di martedì 6 maggio alle 18:30, una riflessione sugli Atti di resistenza, sulla contraddizione tra la leggerezza dello spettacolo e l’orrore della guerra, esplorando il sottile confine tra vita e morte, realtà e finzione. L’incontro sarà l’occasione per far emergere l’arte come strumento di resistenza, riflessione e sopravvivenza in un contesto segnato dalla violenza e dalla repressione. Ascanio Celestini, attore e drammaturgo, ne discuterà con Ferdinando Ceriani. Moderano Paolo Carusi e Simone Trecca.
A seguire, alle 20 (con repliche anche il 7 e 8 maggio), lo spettacolo ¡Ay Carmela! di José Sanchis Sinisterra, in collaborazione con Società per Attori e la regia di Ferdinando Ceriani. Sul palco Elisa Di Eusanio e Andrea Lolli.
¡Ay Carmela! è la storia di due guitti-artisti di varietà: Carmela, danzatrice di flamenco, e Paulino, cantante e cabarettista. Durante la guerra civile spagnola, cadono prigionieri dei falangisti e sono costretti, loro malgrado, ad improvvisare per le truppe uno scalcinato ma esilarante spettacolo di varietà dall’esito tragico al quale assisterà anche un gruppo di soldati repubblicani che saranno fucilati il giorno dopo. Tutta l’azione si svolge all’interno di un teatro, più precisamente su un palcoscenico vuoto e dismesso, quello del teatro Goya di Belchite. E in questo spazio che sembra essere al di fuori del tempo, con l’eco di una guerra civile ancora in atto, le regole della realtà vengono sovvertite: il confine tra la morte e la vita si assottiglia; i morti e la loro memoria tornano ad incontrare i vivi; il passato e il presente si mescolano, fino a sovrapporsi, creando un mondo irreale in cui tutto è possibile come, per esempio, che lo spettro di Carmela torni a far visita a Paulino risvegliando in lui quei ricordi che magicamente si materializzano sul palco.

VALORI IN CORSO con Ludovica Valori
Ogni venerdì dalle 12 alle 14 e in replica il giovedì alle 12
▶ Ascolta su www.radiocittaperta.it
Whatsapp, Telegram, SMS: 3401974468
Guarda la diretta video su Twitch
https://www.twitch.tv/radiocittaperta
Segui la pagina facebook del programma
https://www.facebook.com/valorirock


I podcast di IntervisteInterviste