Traccia corrente

Selezioni musicali

RCA - Radio città aperta

Selezioni musicali

18/4/25 “I fascisti tradirono l’Italia”, intervista a Italo Poma

ASCOLTA L'INTERVISTA

Italo Poma, presidente dell’AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti in Spagna) ha presentato agli ascoltatori il suo nuovo libro I fascisti tradirono l’Italia (DeriveApprodi, 2025) basato sull’esperienza del padre Anello Poma, combattente nella guerra civile di Spagna, poi confinato a Ventotene e partigiano durante la Resistenza.

poma-1300x1300

Il libro I fascisti tradirono l’Italia nasce dalla testimonianza rilasciata dal comandante Italo, ossia Anello Poma, che prese parte alla Guerra civile spagnola nelle fila delle Brigate internazionali, fu internato in Francia e confinato a Ventotene, si distinse come uno dei principali protagonisti della Resistenza in Italia ed è stato interprete autorevole di quel «vento del Nord» che, nel Pci, dovette soccombere al cospetto della ragion di Stato togliattiana. L’anno della testimonianza è il 1996, quando l’allora presidente della Camera Luciano Violante disse che bisognava sforzarsi di capire i ragazzi che si schierarono dalla parte di Salò. Per il comandante Italo fu l’occasione di ricostruire il suo dissenso, che risale al periodo della Resistenza e del dopoguerra. Nella sua indignazione rispetto alle dichiarazioni di Violante, dunque, Poma incarna l’eredità delle vecchie generazioni di comunisti, di antifascisti e di partigiani.

«Se il mio paese è in guerra, in questo caso contro la Germania, e io mi arruolo in una unità militare che combatte al servizio dei tedeschi, io combatto contro il mio paese e quindi io compio un atto di alto tradimento. Non c’è da capire niente. L’unica cosa da fare: o lo fucili, perché ha compiuto atto di alto tradimento, oppure – come si è fatto immediatamente dopo la Liberazione – il governo emana un provvedimento di amnistia e questi vengono perdonati, quindi c’è il perdono, punto e basta. Non c’è da capire niente. Dopodiché la partita è chiusa e l’aprirla è una follia, è un qualcosa che noi non comprendiamo».

Si è parlato anche del documentario di Todomodo produzioni La nostra isola è il mondo intero, per la finalizzazione del quale è in corso una nuova raccolta fondi: potete contribuire a questo link (specificando nella causale “Ventotene”). Un prezioso documentario storico che narra, attraverso percorsi biografici, il viaggio umano e politico di alcuni combattenti antifascisti di Spagna. Un viaggio che si sviluppa attraverso i luoghi in cui si svolsero gli eventi avendo come centro ideale la colonia di confino politico di Ventotene, un crocevia centrale nelle vicende che furono fondamentali per la Resistenza e la nascita di un’idea d’Europa.

isola

VALORI IN CORSO con Ludovica Valori
Ogni venerdì dalle 12 alle 14 e in replica il giovedì alle 12
▶ Ascolta su www.radiocittaperta.it
Whatsapp, Telegram, SMS: 3401974468
Guarda la diretta video su Twitch
https://www.twitch.tv/radiocittaperta
Segui la pagina facebook del programma
https://www.facebook.com/valorirock


I podcast di IntervisteInterviste