Fantozzi
ASCOLTA IL PODCAST
![★](https://www.radiocittaperta.it/wp-content/plugins/insertpodcast/star.png)
![★](https://www.radiocittaperta.it/wp-content/plugins/insertpodcast/star.png)
![★](https://www.radiocittaperta.it/wp-content/plugins/insertpodcast/star.png)
![☆](https://www.radiocittaperta.it/wp-content/plugins/insertpodcast/blankstar.png)
![☆](https://www.radiocittaperta.it/wp-content/plugins/insertpodcast/blankstar.png)
Il rag. Fantozzi, timido e frustrato impiegato di una grande azienda, risorge come Lazzaro, dopo 18 giorni, da un sepolcro di un bagno dove era stato murato vivo per errore. Tornato al lavoro, subisce angherie da superiori e colleghi, è coinvolto contro la sua volontà in feste e gite, corteggia senza successo la signorina Silvani ed alla fine si adatta a fare la triglia nell’acquario del megadirettore galattico. Il film, primo di una lunga serie, è tratto dai volumi di Paolo Villaggio e non è esente da squilibri, ma la sapida regia di Salce gli conferisce un’inedita e straripante ilarità. Villaggio è straordinario nella parte di un personaggio, sua creatura, che percepisce essenzialmente come figura tragica. Ci sono echi di Keaton, di Chaplin, di Zavattini, di Toto’. Enorme successo di pubblico all’epoca, l’opera ha contribuito a ridefinire la comicità nella commedia di costume.
Visti in prima visione, la rubrica curata dal nostro esperto cinefilo Marcello Gerardi, si occupa di Fantozzi di Luciano Salce.
![★](https://www.radiocittaperta.it/wp-content/plugins/insertpodcast/star.png)
![★](https://www.radiocittaperta.it/wp-content/plugins/insertpodcast/star.png)
![★](https://www.radiocittaperta.it/wp-content/plugins/insertpodcast/star.png)
![☆](https://www.radiocittaperta.it/wp-content/plugins/insertpodcast/blankstar.png)
![☆](https://www.radiocittaperta.it/wp-content/plugins/insertpodcast/blankstar.png)
Il rag. Fantozzi, timido e frustrato impiegato di una grande azienda, risorge come Lazzaro, dopo 18 giorni, da un sepolcro di un bagno dove era stato murato vivo per errore. Tornato al lavoro, subisce angherie da superiori e colleghi, è coinvolto contro la sua volontà in feste e gite, corteggia senza successo la signorina Silvani ed alla fine si adatta a fare la triglia nell’acquario del megadirettore galattico. Il film, primo di una lunga serie, è tratto dai volumi di Paolo Villaggio e non è esente da squilibri, ma la sapida regia di Salce gli conferisce un’inedita e straripante ilarità. Villaggio è straordinario nella parte di un personaggio, sua creatura, che percepisce essenzialmente come figura tragica. Ci sono echi di Keaton, di Chaplin, di Zavattini, di Toto’. Enorme successo di pubblico all’epoca, l’opera ha contribuito a ridefinire la comicità nella commedia di costume.
,
RCA, Radio Città Aperta – #ResistenzaCulturaleAttiva
LA BOTTEGA DEL FORNO con Fabrizio Forno
Ogni martedì dalle 14 alle 16
Per tutti gli speciali sul cinema: https://www.radiocittaperta.it/speciali/
Ascolta su www.radiocittaperta.it
Whatsapp, Telegram, SMS: 340 1974468
Guarda la diretta video su Twitch https://www.twitch.tv/radiocittaperta