Puntata monografica con Ludovica Valori dedicata alla musica dei film di un periodo fondamentale nella storia del cinema americano: gli anni della cosiddetta New Hollywood.
L’espressione “New Hollywood” indica il periodo di grande rinnovamento del cinema statunitense, avvenuto approssimativamente tra la metà degli anni ’60 e i primi anni ’80. Giovani registi come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Stanley Kubrick, Michael Cimino, Arthur Penn, Dennis Hopper realizzano in questo periodo film ormai divenuti iconici in cui l’uso della musica è fondamentale.
I film affrontano – finalmente senza censure né autocensure – gli eventi che sconvolgono il tessuto sociale degli Stati Uniti: le terribili conseguenze della guerra del Vietnam, la contestazione giovanile e le lotte dei movimenti di emancipazione, come quello delle donne e delle minoranze, specialmente gli afroamericani.
Verso la fine degli anni Sessanta si assiste a quello che quantitativamente è probabilmente il massimo tentativo di rinnovamento del cinema americano dai tempi del sonoro (F. La Polla).
La scaletta
Steppenwolf – The Pusher
Simon & Garfunkel – Mrs. Robinson
Harry Nilsson – Everybody’s Talkin’
Bernard Herrmann, Robert De Niro – Diary Of A Taxi Driver
Jackson Browne – Late For the Sky
Yusuf/Cat Stevens – Where Do The Children Play?
The Doors – The End
Stanley Myers, Craig Ogden – Cavatina
Liza Minnelli – New York, New York
The Kingsmen – Louie Louie
The Blues Brothers – Everybody Needs Somebody To Love
Mike Oldfield – Tubular Bells
Jerry Fielding – Song from “The Wild Bunch”
Keith Carradine – I’m Easy
Johnny Mandel – Suicide is Painless
John Williams – Star Wars Main Theme
Giorgio Moroder – Scarface Main Theme
Krzysztof Komeda, Mia Farrow – Lullaby From Rosemary’s Baby
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.