Traccia corrente

SATURDAY ATOMIC BRUNCH con FABRIZIO FALCIONI

Rage Against The Machine - Bulls on parade

SATURDAY ATOMIC BRUNCH con FABRIZIO FALCIONI

Mario Pio Mancini ha fondato gli Indaco nei primi anni novanta con Rodolfo Maltese e Arnaldo Vacca. Negli anni ha collaborato con musicisti del calibro di Mauro Pagani, Lester Bowie, Raiz, Enzo Gragnaniello, Paolo Fresu, Eugenio Bennato e tanti altri. Siamo alla vigilia della pubblicazione di un nuovo album degli Indaco e ne parleremo con […]

Lo scorso 22 settembre è morto a Los Angeles Pharoah Sanders, sassofonista già al fianco di John Coltrane, tra i maggiori musicisti della sua generazione. ForNo One lo ricorda in scaletta, così come verrà ricordata la figura di un altro grande del jazz, forse il più grande, Miles Davis, nell’anniversario della scomparsa. Spazio inoltre alle novità, […]

Il 21 settembre 1934 nasceva a Montreal Leonard Norman Cohen, uno degli artisti più importanti del novecento: cantautore, poeta, scrittore, ha segnato con le sue opere il percorso culturale della fine del secolo scorso ma anche dei primi lustri di quello attuale. ForNo One lo vuole omaggiare con una porzione di scaletta a lui dedicata, […]

“Morning Raga” è il nuovo album del chitarrista Simone Basile,  uscito il 1 settembre per EMME Record Label. “Morning Raga” è un flusso di energia, desiderio di tornare a fare musica con gli altri e trasmetterla alle nuove generazioni. Simone Basile, leader del progetto, vuole portare i giovani ad un risveglio musicale, artistico, di amore verso […]

Con la fine di agosto, ricominciamo con un nuovo ospite della rubrica ASCOLTI DOC: ForNo One intervista Marco D’Orlando, percussionista di Maistah Aphrica, una delle realtà più belle della musica nera prodotta in Italia. Prima di parlarci della band, come da regola della rubrica, il nostro ospite ci parlerà del suo brano black del cuore, […]

Pepito Pignatelli, il principe del Jazz è un libro, recentemente pubblicato da Minimum Fax, che racconta l’incredibile e affascinante storia del principe Pepito Pignatelli, batterista e appassionato di jazz, del mondo che gli ruotava attorno e che in larga parte è coinciso con la Roma della Dolce vita, e delle sue mille, folli imprese per […]

Gli Hoodoo Doctors & the Kazoompet Machine ripercorrono la storia del blues ‘ante litteram’ e delle prime ‘Jug Band’, formazioni di musicisti attive soprattutto a Memphis e Chicago tra la fine degli anni ‘20 ed i primi anni ’40. Il percorso musicale parte da vivaci atmosfere rag-time, skiffle e boogie woogie, passando per i classici […]

Cinquanta anni di musica americana raccolta sul campo, da New York alla California, dal Kentucky all’Oklahoma, cominciando con le voci dei manifestanti contro Nixon nel 1969 e finendo con quelle dei ragazzi che scendono in piazza contro l’uso indiscriminato delle armi e le stragi nelle scuole, passando per i minatori in sciopero in Virginia e […]